Vai al contenuto
Home » volo » Pagina 6

volo

Leonardo

Sono stato al  museo della scienza e della tecnica di Milano per un giro focalizzato su Leonardo da Vinci.

E’ sempre impressionante riscoprire le infinite espressioni della creatività  di questo personaggio che è stato pittore, scultore, architetto, ingegnere, letterato, matematico, anatomista, musicista, inventore ma soprattutto, come tutti ben sappiamo, aspirante deltaplanista!

I mezzi volanti progettati da Leonardo sono estremamente affascinanti se pensiamo che sono stati progettati senza conoscenza delle leggi aerodinamiche. Una dimostrazione di come il genio, la creatività  e l’intuito possano produrre risultati sorprendenti perché Leonardo ha progettato dei mezzi che effettivamente erano in grado di volare!Leggi tutto »Leonardo

FIVL: meno praticanti, più iscritti

Che l’interesse per il volo libero abbia subito un calo negli ultimi anni è un dato noto.

Sono andato a curiosare su google trends, il servizio di google che consente di tracciare grafici dai dati delle ricerce effettuate sul motore di ricerca. Il grafico qui sotto mostra come il numero delle ricerce delle parole “parapendio” e “deltaplano” sia calato dal 2004 ad oggi. In blu il numero di ricerche per la parola “parapendio”, in rosso per “deltaplano”.


Leggi tutto »FIVL: meno praticanti, più iscritti

Ascoltare i segnali

Se dopo il decollo il mio parapendio tendesse autonomamente a girare da un lato mi allarmerei: mi metterei in condizioni di sicurezza (il più lontano possibile dalla roba dura), manterrei la velocità  (alto e veloce sono sinonimi di sicurezza nel volo) e controllerei cosa c’è che non va.

Qualche giorno fa dovevo andare a Pavia per consegnare un ricorso (magari parlerò anche di questo) e per pigrizia non ho voluto spostare il seggiolino della marmocchia dalla mia auto a quella di Barbara, così sono andato con la sua: una Opel Corsa del 1815 circa che abitualmente usiamo solo per percorrere i 2km che ci separano dalla stazione.Leggi tutto »Ascoltare i segnali