Le scelte: il mezzo
I piloti più esperti stanno scegliendo coscientemente di accettare più rischi rispetto ai piloti meno esperti (magari per ottenere di più dai loro voli) oppure si stanno prendendo più rischi senza esserne pienamente coscienti?
I piloti più esperti stanno scegliendo coscientemente di accettare più rischi rispetto ai piloti meno esperti (magari per ottenere di più dai loro voli) oppure si stanno prendendo più rischi senza esserne pienamente coscienti?
È stato un weekend intenso a Lucerna, dopo questa lunga pausa pandemica. Venerdì scorso si è tenuto il meeting dell’European Safety and Training Committee (ESTC) e sabato il general meeting dell’European Hang-gliding and Paragliding Union (EHPU). Se penso che mio primo meeting ESTC risale a ben quindici anni fa, mi… Leggi tutto »Riparte il volo libero europeo
Quando ho iniziato a volare, con degli stracci di vele e imbraghi fatti da quattro cinghie e poco più, non c’era uno strumento per misurare il divertimento. Se fosse esistito lo avremmo rotto subito mandandolo a fondoscala. Ci divertivamo a stare per aria per il piacere di starci, a volare… Leggi tutto »La parabola
Anni ’90. All’improvviso mi accorgo di essere basso, troppo basso. Sono sopra ad una vigna.Prima non ci avevo fatto quasi caso e invece vista da così in basso mi sembra una vigna sterminata. Come è potuto succedere? Come posso essermi fatto sorprendere? In fondo avrò già fatto cinque o sei… Leggi tutto »La vigna
Domenica e lunedì scorsi ero in baviera presso la sede del DHV per una riunione dell’ European Safety and Training Committee, con l’occasione abbiamo visitato il laboratorio in cui vengono testati gli imbraghi da parapendio. Questo è l’apparato del DHV che viene usato per testare e certificare le protezioni dorsali… Leggi tutto »Apparato per il test degli imbraghi da parapendio
Quando abitavo sul lago di Bracciano capitava che d’estate, tornato dal lavoro, prendessi il parapendio e me ne andassi in decollo. Al tramonto la brezza di mare si è ormai calmata, il lago incomincia a restituire il calore accumulato nel corso della giornata creando un’ascendenza molto debole, appena quanto basta… Leggi tutto »Il volo è una metafora della vita
Si dice che l’albero sia il miglior amico del parapendista ma può essere un amico subdolo.
La prima cosa da fare è mettersi in sicurezza. Vediamo come.Leggi tutto »Atterraggio di emergenza su alberi: come mettersi in sicurezza
Scrivo queste righe da una camera d’albergo di Lisbona. Si è appena concluso il meeting annuale di EHPU (European Hang-gliding and Paragliding Union) ed è stata presa una decisione che potremmo anche definire storica. EHPU smette di finanziare i lavori del WG6, il gruppo di lavoro che scrive le norme… Leggi tutto »La sorte di EN
Personalmente io volo libero per questi motivi: le esperienze e le emozioni, il senso di libertà , i paesaggi, la compagnia di altri volatili affini (umani e uccelli) con cui condividere cieli e termiche, per le conoscenze che aumentano, la sensibilità che cresce, l’immersione nella natura e i suoi elementi, per… Leggi tutto »L’evoluzione del parapendio
Scenario A: Salgo in decollo da solo, le condizioni non sono buone. Mi siedo usando la sacca come schienale e decido di starmente un po’ lì a valutare la situazione. La situazione meteo non migliora, anzi va peggiorando. Scenario B: Salgo in decollo insieme ad altri piloti, le condizioni non… Leggi tutto »Scenari